Iena
Museo Anatomico Veterinario 22 Ottobre 2025Nell’ultima rubrica vi abbiamo parlato di due specie di antilopi: il kudu minore e l’orice dalle lunghe corna, entrambe, tra gli animali africani più leggiadri ed eleganti…
Questa volta, visto che ci stiamo avvicinando ad Halloween, vorremmo parlarvi di un altro animale del continente Africano, dall’aspetto, però, un po’ “sinistro” e “tenebroso” !
Che ne dite della “𝐂𝐫𝐨𝐜𝐮𝐭𝐚 𝐜𝐫𝐨𝐜𝐮𝐭𝐚 𝐄𝐫𝐱𝐥𝐞𝐛𝐞𝐧, 𝟏𝟕𝟕𝟕” …?
Tranquilli, non spaventatevi, questo è solo il suo nome scientifico!
Si tratta della 𝐈𝐞𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐨 𝐦𝐚𝐜𝐮𝐥𝐚𝐭, nativa dell’Africa subsahariana: la specie di iena vivente di maggiori dimensioni e il carnivoro di grossa taglia più comune in Africa, grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse strategie alimentari.
La iena macchiata è anche il mammifero carnivoro più 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞 al mondo
e presenta “raggruppamenti” di tipo matriarcale: sono le femmine alfa a comandare sul maschio! La struttura sociale è gerarchica e parentale, tra le più grandi e complesse del regno animale, organizzata in gruppi chiamati “clan”.
Questo animale, molto cuoriso nell’aspetto per i suoi 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐢 𝐯𝐚𝐠𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 ❞𝐨𝐫𝐬𝐢𝐧𝐢❞
con le sue orecchie arrotondate, la criniera poco folta e il caratteristico mantello a macchie nere irregolari, nella cultura popolare, sia occidentale che africana, è da sempre stato considerato “un po’ bruttino” e connotato di elementi negativi, spesso legati al tema della 𝐦𝐨𝐫𝐭𝐞. Tutto ciò, forse, per le sue abitudini alimentari: non è infatti un predatore selettivo e può tranquillamente nutrirsi di carogne e di resti di animali morti. Con la sua
𝐩𝐨𝐬𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚
è in grado di stritolare anche le ossa più grandi e grazie al suo sistema digestivo altamente specializzato, può digerire un po’ di tutto, arrivando a consumare circa il 60% di una carcassa animale.
La iena maculata presenta poi tutta un’altra serie di caratteristiche morfologiche e comportamentali molto interessanti…
Noi ci fermiamo qui, ma se hai un po’ di tempo, vieni al Museo Anatomico Veterinario a vedere dal vero il suo 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐨: è stato da poco “restaurato” ed è ritornato finalmente nelle sale del Museo! Se vieni ad ammirarlo dal vero, resterai impressionato dalle sue potenti mascelle…
Pensa, una sola chiusura mandibolare di una iena può fratturare femori o corna di un grande antilope!
