Percorsi didattici per la scuola secondaria di primo grado a.s. 2025-2026
Info e prenotazioni: info.mav@sma.unipi.it
Cane o lupo? Il racconto delle origini…
Classi: I – III
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- conoscere gli animali per imparare a rispettarli nel loro (nostro) ambiente;
- conoscere il processo attraverso cui il lupo, a seguito dell’intervento umano, ha modificato la sua morfologia e il suo comportamento diventando domestico e dando vita alle razze canine.
Quale fu il processo evolutivo che portò il lupo, animale selvatico, a divenire il migliore amico dell’uomo? A queste e ad altre curiosità si cercherà di rispondere durante lo svolgimento dell’attività.
A fine percorso è prevista la consegna di schede educative da compilare in classe.
Cane e gatto: i nostri animali da compagnia, simili, ma tanto diversi!
Classi: I – III
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- conoscere gli animali per imparare a rispettarli nel loro (nostro) ambiente;
- conoscere le caratteristiche anatomiche e i tratti comportamentali principali del gatto e del cane.
Il cane e il gatto sono entrambi definiti “animali da compagnia”: è veramente così o ci sono delle differenze? Un’attenta osservazione delle loro caratteristiche morfologiche e del loro comportamento permetterà di capire le loro differenze.
A fine percorso è prevista la consegna di schede educative da compilare in classe.
Quando il dromedario era anche a Pisa…
Classi: I – III
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- conoscere gli animali per imparare a rispettarli nel loro (nostro) ambiente;
- conoscere le caratteristiche anatomiche e comportamentali del dromedario;
- conoscere e approfondire le vicende storiche e culturali di Pisa e del suo territorio.
Il dromedario è un animale che vive nel deserto, ma vi fu un periodo che fu presente anche nella tenuta di San Rossore. Chi portò i dromedari a Pisa e perché? Attraverso il materiale iconografico e l’osservazione dei reperti anatomici presenti nel Museo, sarà possibile scoprire le principali caratteristiche anatomiche e comportamentali di questo curioso animale. A fine percorso è prevista la consegna di schede educative da compilare in classe.
Lo scheletro animale, informazioni biologiche e comportamentali
Classi: I – III
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- conoscere gli animali per imparare a rispettarli nel loro (nostro) ambiente;
- conoscere le caratteristiche anatomiche e comportamentali di alcuni animali attraverso l’osservazione dei loro scheletri.
Le ossa degli animali sono uno dei migliori archivi di informazioni che la natura ci ha fornito: il loro studio, infatti, permette di capire a quali specie appartengono e come sia cambiato il loro aspetto dopo essere stati addomesticati dall’uomo. Attraverso l’osservazione dei reperti anatomici del Museo, scopriremo le loro principali caratteristiche morfologiche. (Togliere: come comunicano gli animali e che cosa vogliono dire attraverso il loro linguaggio). A fine percorso è prevista la consegna di schede educative da compilare in classe.
Nato per correre…
Classi: I – III
Durata: 1 ora e 30 minuti
Obiettivi e contenuti:
- conoscere gli animali per imparare a rispettarli nel loro (nostro) ambiente;
- conoscere le caratteristiche anatomiche e comportamentali del cavallo;
- conoscere il processo attraverso cui il cavallo, a seguito dell’intervento umano, ha modificato la sua morfologia e il suo comportamento diventando domestico.
Il cavallo ha rappresentato da sempre un efficace amico dell’uomo. Per le sue svariate “capacità” venne addomesticato migliaia di anni fa, così da divenirne un fidato compagno di tante attività: dallo sport all’attività agonistica al lavoro. Attraverso l’osservazione dei reperti anatomici e iconografici del Museo, conosceremo la storia della sua evoluzione, del suo adattamento e della sua domesticazione fino ai moderni utilizzi. A fine percorso è prevista la consegna di schede educative da compilare in classe.
COSTO DI PARTECIPAZIONE
Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.
Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).
Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).
In tutti i musei il percorso è gratuito per:
- docenti accompagnatori della classe;
- alunni con disabilità e loro accompagnatori;
- alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).
PROMOZIONE “3X2”
Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.
La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.
Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it
PERCORSI MULTIDISCIPLINARI
Nel caso di percorsi multidisciplinari, che coinvolgono due o più musei, il costo previsto è di 5 € per alunno per ciascuno dei musei, con gratuità (se prevista) applicata al terzo percorso didattico (vedi promozione “3×2”).