Antilope
Nellโultima rubrica vi abbiamo parlato del ๐น๐ฒ๐ผ๐ป๐ฒ: il predatore piรน temuto della savana.
Ma quali sono le sue prede preferite? Lโ ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐น๐ผ๐ฝ๐ฒ che vive nella ๐๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐ฎ รจ sicuramente uno dei suoi โbocconciniโ preferitiโฆ![]()
Nel corso della storia dellโuomo gli animali sono stati da sempre oggetto di rappresentazioni: fin dalle prime pitture rupestri del neolitico, lโuomo ha sentito lโesigenza di raffigurarlo nelle scene che ci raccontano momenti di caccia della sua vita quotidiana.
Anche ๐๐ก ๐ฉ๐๐ข๐ ๐๐๐ก ๐ก๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐๐ ๐๐ฉ๐ฉ๐๐๐๐ ๐ช๐ฃโ๐๐ฃ๐ฉ๐๐ก๐ค๐ฅ๐ รจ stato rappresentato in diverse opere con vari significati.
Uno tra gli esempi piรน celebri, in arte contemporanea, รจ il dipinto su tela: ๐๐น ๐น๐ฒ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฎ๐ณ๐ณ๐ฎ๐บ๐ฎ๐๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐๐ถ ๐ด๐ฒ๐๐๐ฎ ๐๐๐น๐นโ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐น๐ผ๐ฝ๐ฒ ๐ฒ ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ๐๐ผ๐ฟ๐ฎโ (๐ญ๐ด๐ต๐ด/๐ญ๐ต๐ฌ๐ฑ) ๐ฑ๐ฒ๐น๐นโ๐ฎ๐ฟ๐๐ถ๐๐๐ฎ ๐๐ฒ๐ป๐ฟ๐ถ ๐ฅ๐ผ๐๐๐๐ฒ๐ฎ๐,
che con verosimiglianza botanica e grande fantasia ci racconta la dura legge della natura nella giungla, in cui il piรน forte prevale sempre sul debole.
Se il leone รจ tradizionalmente associato al concetto di โforzaโ e โpotereโ, in natura, ๐นโ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐น๐ผ๐ฝ๐ฒ ๐๐ถ ๐ฑ๐ถ๐๐๐ถ๐ป๐ด๐๐ฒ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฒ ๐๐๐ฒ ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฎ๐๐๐ฒ๐ฟ๐ถ๐๐๐ถ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐๐ฒ๐น๐ผ๐ฐ๐ถ๐๐ฎฬ ๐ฒ ๐๐ฐ๐ฎ๐น๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ che la rendono una preda tuttโaltro che facile da catturare.![]()
![]()
Lโ animale dotato di arti snelli ed agili, riesce facilmente a sfuggire ai suoi predatori e con una velocitร media di 80 chilometri orari, รจ considerato sulle lunghe distanze, tra i quadrupedi piรน veloci.![]()
Lโantilope รจ una specie animale che fa parte della ๐ณ๐ฎ๐บ๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ ๐๐ผ๐๐ถ๐ฑ๐ฎ๐ฒ che si suddivide in tantissime sottospecie differenti: la maggioranza delle antilopi si trova in Africa
e Asia
, ma non di rado si possono riscontrare anche in zone specifiche dellโAmerica.
LโAfrica รจ il continente piรน densamente popolato con una settantina di specie diverse.
Tuttavia, resta sempre molto difficile avvistare unโantilope perchรฉ sono animali poco socievoli e diffidenti: al minimo rumore, infatti, tutto il branco scappa allโinterno delle foreste per nascondersi!
E al Museo Anatomico Veterinario…?
Nella sala principale del museo sono conservati ๐ฑ๐๐ฒ ๐๐ฐ๐ต๐ฒ๐น๐ฒ๐๐ฟ๐ถ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐น๐ฒ๐๐ถ ๐ฑ๐ถ ๐ฑ๐๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐๐ฒ๐ฟ๐๐ฒ ๐๐ฝ๐ฒ๐ฐ๐ถ๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐ฎ๐ป๐๐ถ๐น๐ผ๐ฝ๐ฒ: nel prossimo appuntamento vi sveleremo di quali sottospecie si tratta, in attesa che passiate al museo a scoprirle dal vero, dopo la riapertura a settembre! ![]()
Consulta l’archivio digitale dei nostri reperti
