Gatto

Nellโ€™ultima rubrica parlammo dell’ โž๐š๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐จ๐ฆ๐ž๐ฌ๐ญ๐ข๐œ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐žโž ๐๐ž๐ฅ ๐ฅ๐ฎ๐ฉ๐จ ๐œ๐ก๐ž ๐ฉ๐จ๐ข ๐ก๐š ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐š๐ญ๐จ ๐š๐ฅ๐ฅ๐š ๐ง๐š๐ฌ๐œ๐ข๐ญ๐š ๐๐ž๐ฅ ๐œ๐š๐ง๐ž.

E il gatto?๐Ÿฑ Se avete un gatto e un cane, avrete sicuramente notato le differenze nel loro rapportarsi con lโ€™uomo.

Oggi vi spiegheremo come gatto e cane siano simili, ma in realtร  molto diversi nel loro comportamento!

Lo sapete che prima del ยซgatto domesticoยป๐Ÿˆ๐Ÿ  esisteva soltanto il ยซgatto selvaticoยป?๐Ÿˆโ›ฐ

Il gatto selvatico comparve nel Paleoartico occidentale piรน di 2 milioni di anni fa.

Sulla Terra ne esistevano due varianti di ๐˜๐˜ฆ๐˜ญ๐˜ช๐˜ด ๐˜ด๐˜ช๐˜ฎ๐˜ช๐˜ญ๐˜ช, ma con caratteristiche leggermente diverse nel mantello: il ๐‘ญ๐’†๐’๐’Š๐’” ๐’”๐’Š๐’๐’—๐’†๐’”๐’•๐’“๐’Š๐’” ๐’”๐’Š๐’๐’—๐’†๐’”๐’•๐’“๐’Š๐’” che viveva in Eurasia, Africa settentrionale e Italia peninsulare e il ๐™๐™š๐™ก๐™ž๐™จ ๐™ก๐™ฎ๐™—๐™ž๐™˜๐™–, che popolava la maggior parte dellโ€™Africa.

Il gatto domestico derivรฒ proprio dai gatti selvatici dei territori africani: fu infatti in queste regioni che circa 12.000-10.000 anni fa il ๐™๐™š๐™ก๐™ž๐™จ ๐™˜๐™–๐™ฉ๐™ช๐™จ entrรฒ in contatto diretto con lโ€™uomo.

In seguito, grazie alla loro abilitร  a cacciare roditori, ratti e topi furono particolarmente apprezzati, soprattutto nellโ€™Antico Egitto, dove iniziรฒ a diffondersi e dove i gatti cominciarono a essere venerati, addirittura come vere e proprie divinitร .

Ma รจ possibile affermare che il gatto รจ un animale domestico come il cane..?๐Ÿค”

Il gatto, al contrario del cane nella sua evoluzione dal Lupo, non sembra aver subito sostanziali mutamenti sia dal punto di vista anatomico che dal punto di vista comportamentale: le dimensioni dal suo antenato selvatico, sono rimaste per lo piรน le solite, mentre nei confronti dellโ€™uomo, continua a manifestare un atteggiamento difficilmente remissivo, non riconoscendolo mai come il suo capo branco, ma piuttosto come un suo โ€œsimileโ€, un compagno di gioco, con il quale condividere lโ€™ambiente domestico della casa.๐Ÿงถ๐Ÿˆโ€โฌ›

Questo perchรฉ il gatto era e resta un โ€œfelinoโ€ e come tale ha mantenuto le sue caratteristiche di predatore indipendente, che non ha bisogno di vivere in un branco.

Ecco perchรฉ, nel caso del gatto, a differenza del โ€œcane domesticoโ€ si puรฒ parlare di โ€œgatti ammansitiโ€ e non di โ€œgatti domesticiโ€!๐Ÿ˜ฎ

E il vostro โ€œgatto ammansitoโ€ come si comporta con voi? Vi ha mai portato un topolino in dono? Sappiate che se lo ha fatto, non รจ per manifestarvi la propria gratitudine, ma piuttosto per dimostrarvi che รจ e rimane sempre un abile predatore! ๐Ÿ˜Š

Consulta lโ€™archivio digitale dei nostri reperti relativi al gatto