Leone
Nellโultima rubrica, parlandovi della tigre, ci siamo poi chiesti chi tra i due felidi vincerebbe, in caso di una ipotetica lotta tra tigre
e ๐น๐ฒ๐ผ๐ป๐ฒ
?
Probabilmente, alla fine, vincerebbe il ๐น๐ฒ๐ผ๐ป๐ฒ per alcune sue caratteristiche morfologiche e comportamentali, avendo gli arti anteriori particolarmente muscolosi e forti e soprattutto una folta criniera, che lo puรฒ proteggere dai morsi dellโavversario, oltre ad avere unโindole piรน calma e riflessiva, in confronto alla tigre, piรน nervosa e istintiva.
Domandiamoci perรฒ se in natura, tutto ciรฒ sia possibile?![]()
In realtร questo โipotetico duelloโ pare poco probabile, perchรฉ questi due animali, per quanto appartenenti alla solita specie, generalmente vivono in territori diversi e distanti tra loro: I leoni sono diffusi prevalentemente nellโAfrica sub-sahariana
e in una ristretta area dellโIndia, mentre le tigri in Asia![]()
Nel continente asiatico รจ perรฒ presente, ancora oggi, allโinterno del Parco Nazionale della ๐๐ผ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐๐ถ๐ฟ, in ๐๐ป๐ฑ๐ถ๐ฎ ๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ป๐๐ฎ๐น๐ฒ, ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐ฐ๐ฐ๐ผ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ผ๐ฝ๐ผ๐น๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ ๐ฑ๐ถ ๐น๐ฒ๐ผ๐ป๐ถ ๐ฎ๐๐ถ๐ฎ๐๐ถ๐ฐ๐ถ (๐ฐ๐ถ๐ฟ๐ฐ๐ฎ ๐ฒ๐ณ๐ฌ ๐ฎ๐ป๐ถ๐บ๐ฎ๐น๐ถ) appartenente a una sottospecie (๐ฃ๐ฎ๐ป๐๐ต๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐น๐ฒ๐ผ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐๐ถ๐ฐ๐ฎ) ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ ๐ถ๐ป ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ถ๐ฐ๐ผ๐น๐ผ ๐ฑ๐ถ ๐ฒ๐๐๐ถ๐ป๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ.
Fino a circa 150-200 anni fa i leoni asiatici erano invece assai diffusi in molte regioni dell’India occidentale e centrale, condividendo con tigri
e leopardi
le stesse foreste e distese erbose. ร quindi molto probabile che un tempo le tigri del Bengala e i leoni asiatici fossero in competizione sia per le prede che per il territorio.
Sembra poi che leoni e tigri abbiano anche un ๐ฎ๐ป๐๐ฒ๐ป๐ฎ๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐๐ป๐ฒ, ๐น๐ฎ โ๐ฃ๐ฎ๐ป๐๐ต๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐ด๐ผ๐บ๐ฏ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฒ๐ด๐ฒ๐ป๐๐ถ๐โ una specie intermedia tra le due specie di felidi, i cui resti sono stati ritrovati nei giacimenti fossili di Olduvai, datati un milione e mezzo di anni fa. ![]()
๐โ๐ฒฬ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ๐ผฬ ๐๐ป ๐ฎ๐๐ฝ๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฑ๐ถ๐ณ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฒ๐ป๐๐ถ๐ฎ ๐บ๐ผ๐น๐๐ผ ๐ถ๐น ๐น๐ฒ๐ผ๐ป๐ฒ (๐ฃ๐ฎ๐ป๐๐ต๐ฒ๐ฟ๐ฎ ๐น๐ฒ๐ผ) ๐ฑ๐ฎ๐น๐น๐ฎ ๐๐ถ๐ด๐ฟ๐ฒ; si tratta di una caratteristica socio-comportamentale, che lo distingue dagli altri felidi: il leone non รจ un animale solitario, ma vive in una struttura sociale fondata sulla vita di gruppo. ![]()
![]()
La โsocietร leoninaโ ha una struttura dispotica e maschilista: un ๐บ๐ฎ๐๐ฐ๐ต๐ถ๐ผ ๐ฎ๐ฑ๐๐น๐๐ผ ๐ฎ๐น๐ณ๐ฎ prende possesso del territorio, circondandosi da un gruppo di femmine imparentate tra loro e con queste si accoppia, garantendo poi protezione alla propria prole, fino alla loro maturazione sessuale.
I maschi adulti possono superare i 3 m di lunghezza e i 250 kg di peso: il grande sviluppo della loro folta ๐ฐ๐ฟ๐ถ๐ป๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฎ, ha la funzione di aumentarne la mole senza perรฒ appesantire troppo il corpo, in modo da impressionare maggiormente i possibili rivali
.
Ma al Museo Anatomico Veterinario che cosa possiamo trovare di questo incredibile animale…?
In una delle vetrine del museo sono conservati alcuni reperti anatomici molto interessanti: vieni a scoprirli dal vero! ![]()
Consulta l’archivio digitale dei nostri reperti relativi al leone
