Percorsi multidisciplinari per la scuola primaria e secondaria di primo grado a.s. 2025-2026

MUSEO ANATOMICO VETERINARIO + COLLEZIONI EGITTOLOGICHE “EDDA BRESCIANI”

Info e prenotazioni: info.mav@sma.unipi.it

Gli animali nel corso della storia dell’uomo: curiosità dall’Antico Egitto

Classi: IV- V primaria

Durata: 2 incontri di 1 ora e 30 minuti

Obiettivi e contenuti:

  • apprendimento di alcuni concetti fondamentali della civiltà egizia;
  • introduzione al concetto scientifico di “evoluzione” e “domesticazione” negli animali.

Il percorso si articola in due viste guidate: la prima da svolgere alle Collezioni Egittologiche e la seconda al Museo Anatomico Veterinario. Partendo dalla conoscenza di alcune delle principali divinità dell’Antico Egizio, si cercherà di comprendere meglio il rapporto uomo-animale-divinità che caratterizzava la civiltà Egizia. Successivamente rifletteremo sul concetto di “evoluzione” e “domesticazione” e su come gli animali si siano nel tempo modificati, a seguito del loro contatto con l’uomo. A fine percorso sono previste schede didattiche da compilare in classe.


MUSEO ANATOMICO VETERINARIO + ORTO E MUSEO BOTANICO

Letture in Orto… in giro nel giardino botanico*

Percorso guidato alla conoscenza dell’Orto Botanico di PisaInfo e prenotazioni: valentina.diara@unipi.it

Classe: III – V primaria

Durata: 2 ore circa

Obiettivi e contenuti:

  • conoscere alcune delle principali piante dell’Orto Botanico;
  • conoscere la storia dell’Orto Botanico dalla sua origine come Giardino dei Semplici a oggi;
  • sviluppo delle capacità di ascolto e comprensione nella lettura ad alta voce di un testo narrativo.

Che cosa fa un piccolo cardellino in giro per l’Orto Botanico di Pisa?

Lo scopriremo lasciandoci suggestionare dagli entusiasmanti racconti delle piante dell’Orto: un percorso guidato itinerante, accompagnato da letture animate, audioletture, informazioni e curiosità storiche e botaniche, che ci condurranno alla scoperta dell’Orto Botanico di Pisa.

Nel corso dell’attività verrà regalata alla classe una copia del primo o del secondo volume del libro: Un cardellino curioso alla scoperta dell’Orto Botanico di Pisa; vol.1 ,Edizioni ETS, Pisa 2021; vol. 2, Edizioni ETS, Pisa 2022.

(*) Il percorso si svolge all’aperto nell’Orto Botanico da aprile a giugno.


MUSEO ANATOMICO VETERINARIO + LUDOTECA SCIENTIFICA

Come (e cosa) vedono gli animali..?*

Classi: I-III secondaria di primo e secondo grado

Durata: 1 ora e 30 minuti circa

Obiettivi e contenuti:

  • introduzione generale ai concetti scientifici di “campo visivo” e “percezione delle immagini” nell’uomo e negli animali;
  • apprendimento dei principi generali del meccanismo di visione degli animali.

Come e che cosa vede un gatto o un cane? Un cavallo o una mucca vedono nello stesso modo? E gli insetti, uccelli, pesci e anfibi?

Gli animali necessitano della visione per sopravvivere, trovare il cibo, proteggere se stessi e la propria prole. Cercheremo di capire come funziona il meccanismo di visione degli animali, aiutandoci anche con gli esperimenti interattivi a cura della Ludoteca Scientifica. Scopriremo come la funzione visiva negli animali si differenzi da quella dell’uomo.

(*) Il percorso si svolge presso gli spazi della Ludoteca Scientifica.


COSTO DI PARTECIPAZIONE

Ogni percorso prevede un costo di 5 € per alunno.

Museo degli Strumenti per il Calcolo: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica: 5€ (visita guidata) + 3€ (laboratorio).

In tutti i musei il percorso è gratuito per:

  • docenti accompagnatori della classe;
  • alunni con disabilità e loro accompagnatori;
  • alunni con disagio economico-sociale (senza certificazione, ma su segnalazione dei docenti).

PROMOZIONE “3X2”

Alla classe che effettua tre percorsi didattici diversi all’interno di uno o più musei del Sistema Museale di Ateneo è offerta la possibilità di partecipare gratuitamente all’ultimo dei tre percorsi scelti.

La gratuità non si applica ai percorsi organizzati in collaborazione con associazioni esterne.

Per il Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica si applica la regola del 3×2 limitatamente a percorsi didattici combinati con altri musei.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

È possibile pagare in contanti presso le biglietterie dei musei (con rilascio di scontrino non fiscale), oppure tramite fatturazione elettronica e/o avviso Pago PA contattando l’indirizzo email: massimo.baldacci@unipi.it

PERCORSI MULTIDISCIPLINARI

Nel caso di percorsi multidisciplinari, che coinvolgono due o più musei, il costo previsto è di 5 € per alunno per ciascuno dei musei, con gratuità (se prevista) applicata al terzo percorso didattico (vedi promozione “3×2”).