Kudu minore e Orice dalle corna a sciabola

Nellโ€™ultima rubrica vi abbiamo parlato dellโ€™antilope, anticipandovi che al Museo Anatomico Veterinario sono conservati due scheletri completi di due diverse specie di antilope, qualiโ€ฆ? Se non siete ancora stati al museo per scoprirlo, ve ne parliamo ora!๐Ÿ˜Š

Si tratta del ๐—ธ๐˜‚๐—ฑ๐˜‚ ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ (Tragelaphus imberbis โ€“ BLYTH, 1869) e dellโ€™๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ ๐—ฎ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐—น๐—ฎ (Oryx dammah – CRETZSCHMAR, 1826) entrambi caratterizzati dalla presenza di ๐˜€๐—ถ๐—ป๐—ด๐—ผ๐—น๐—ฎ๐—ฟ๐—ถ ๐—ฒ ๐—บ๐—ฎ๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ผ๐˜€๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ

Il ๐—บ๐—ฎ๐˜€๐—ฐ๐—ต๐—ถ๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ธ๐˜‚๐—ฑ๐˜‚ ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ si caratterizza per la presenza di ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ ๐—ฎ ๐˜€๐—ฝ๐—ถ๐—ฟ๐—ฎ๐—น๐—ฒ che si arricciano avvitandosi su se stesse fino a una lunghezza di 50โ€“70 centimetri; le corna iniziano a svilupparsi dopo 6-8 mesi di vita, raggiungendo la loro piena lunghezza dopo i 3 anni. ๐—”๐—ป๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฏ๐—ถ๐˜ƒ๐—ผ๐—ฟ๐—ผ ๐—บ๐—ผ๐—น๐˜๐—ผ ๐˜๐—ถ๐—บ๐—ถ๐—ฑ๐—ผ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ๐—ณ๐—ณ๐—ถ๐—ฑ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฒ, diffuso sia nelle riserve dellโ€™Africa Meridionale che in quelle dellโ€™Africa Orientale๐ŸŒ, riesce a muoversi nella fitta vegetazione con agilitร  e scaltrezza, sfuggendo ai predatori con grandi salti che possono arrivare fino a 2 metri d’altezza.๐Ÿ˜ฎ

Diverso sia per indole che per lโ€™aspetto, รจ lโ€™altra specie di antilope, conosciuta come โ€œ๐—ข๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ ๐—ฎ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐—น๐—ฎโ€, proprio per le sue lunghe corna, sottili, simmetriche e incurvate allโ€™indietro, che possono raggiungere una lunghezza di 1/1,25 metri in ๐—ฒ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ ๐—ถ ๐˜€๐—ฒ๐˜€๐˜€๐—ถ.

Un tempo presente in tutto il Nord Africa, lโ€™orice ha rischiato lโ€™estinzione a causa della siccitร  prolungata e allโ€™azione spietata dellโ€™uomo che da sempre lo ha cacciato per la sua carne prelibata e le sue lunghe e pregiate corna.

Nel 2000 la specie รจ stata dichiarata estinta in natura e da allora รจ rimasto presente solo in cattivitร .๐Ÿ˜” Ad oggi รจ in corso un programma di riproduzione in cattivitร  su scala globale e dal 2016 in Ciad, grazie a un programma di reintroduzione della specie in natura, sono ritornati piccoli gruppi di esemplari nelle riserve.

๐—” ๐—ฑ๐—ถ๐—ณ๐—ณ๐—ฒ๐—ฟ๐—ฒ๐—ป๐˜‡๐—ฎ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น ๐—ธ๐˜‚๐—ฑ๐˜‚ ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ผ๐—ฟ๐—ฒ, ๐—นโœ๐—ผ๐—ฟ๐—ถ๐—ฐ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฎ๐—น๐—น๐—ฒ ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ฎ ๐—ฎ ๐˜€๐—ฐ๐—ถ๐—ฎ๐—ฏ๐—ผ๐—น๐—ฎ ๐—ฒฬ€ ๐—บ๐—ผ๐—น๐˜๐—ผ ๐˜€๐—ผ๐—ฐ๐—ถ๐—ฒ๐˜ƒ๐—ผ๐—น๐—ฒ e predilige vivere in grandi branchi, generalmente guidati dai maschi adulti. Abita in aree semidesertiche e desertiche ed รจ particolarmente adatto a vivere in condizioni di caldo estremo๐Ÿœ, grazie ad un efficiente โ€œmeccanismo di raffreddamento corporeoโ€ e al suo scarsissimo bisogno di acqua.

Infine, unโ€™altra curiositร  su questa antilope dalle lunghe corna: lo sapevate che proprio il suo peculiare aspetto puรฒ avere contribuito a diffondere il ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—นโ€™๐˜‚๐—ป๐—ถ๐—ฐ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ผ?๐Ÿค”

Sembrerebbe che sia Aristotele che Plinio il Vecchio considerassero l’orice come lโ€™animale piรน simile all’unicorno: visto a distanza da certe angolature, l’orice, infatti, sembrerebbe avere un unico corno! ๐Ÿฆ„ Inoltre, quando un orice ferito perde una delle sue corna, questa, essendo formata da un osso cavo interno, non potrร  piรน ricrescere e il povero animale sarรฒ costretto a rimanere per tutta la vita con un corno solo e quindi a sembrare davvero un unicorno!๐Ÿ˜ฒ

Consulta l’archivio digitale dei nostri reperti sul kudu minore e l’orice dalle corna a sciabola.